La diffusione della cultura digitale nelle scuole, da tempo, è considerata un obiettivo prioritario da tutti gli stati membri della Comunità Europea. Nelle economie occidentali più avanzate le discipline S.T.E.MM. (Science, Technology, Engineering and Mathematics) sono considerate l’asse portante di un sistema scolastico orientato al progresso scientifico e tecnologico. 
La strada del futuro deve fornire strumenti pratici per stimolare l’interesse delle giovani donne  e  giovani  uomini  nelle  materie  STEM, partendo  dal   disporre  di  modelli  di riferimento femminili visibili nelle professioni STEM, incoraggiando nel fare, progettare, sperimentare, far comprendere come poter applicare gli studi STEM alle situazioni di vita reale, aumentando la fiducia delle bambine/ragazze nelle proprie capacità.

Uso risorse digitali per il Digital Storytelling
Clicca qui
Elettronica Educativa: attuatori e sensori
Google Apps
Introduzione al pensiero computazionale e al coding
Clicca qui
Stampa e Modellazione 3D
Ricerche in rete
Robotica Educativa
Clicca qui
Visori e Realtà Virtuale
Disinformazione

 

Pui Trovare i nostri percorsi direttamente su mepa

Uso risorse digitali per il Digital Storytelling

Conoscenza e uso strumenti per creare presentazioni multimediali, video didattici, contenuti interattivi. Focus “digital storytelling“, percorsi narrativi ricorrendo a diversi strumenti e modalità espressive, attivando competenze disciplinari trasversali e di cittadinanza.

Strumenti PC e software online (o disponibili dalla scuola)

Rivolto a primaria e secondaria di primo grado

Modalità di erogazione Attività in presenza

Numero partecipanti classe 25 studenti

Durata 10- 20- 30 ore

Introduzione al pensiero computazionale e al coding 

Conoscenza e uso strumenti per creare presentazioni multimediali, video didattici, contenuti interattivi. Focus “digital storytelling“, percorsi narrativi ricorrendo a diversi strumenti e modalità espressive, attivando competenze disciplinari trasversali e di cittadinanza.

Il pensiero computazionale aiutando a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente. Modo semplice e divertente per sviluppare il pensiero computazionale attraverso la programmazione in Scratch progettando soluzioni a problemi matematici, geometrici, statistici, creando storie, giochi e animazioni.

Strumenti PC e software online (o disponibili dalla scuola)

Rivolto a primaria e secondaria di primo grado

Modalità di erogazione Attività in presenza

Numero partecipanti classe 25 studenti

Durata 10- 20- 30 ore

 

Robotica Educativa 

Introduzione alla Robotica Educativa e potenziamento dell’uso di metodologie problem solving e collaborazione lavoro in team. Attraverso costruzioni di basi motrici, sensori ed attuatori si imparano le basi della programmazione robotica. La progettazione di sfide robotiche rappresenta il focus del corso.  Il percorso verrà declinato diversamente a seconda dei set di LEGO® Education a disposizione della scuola.

Strumenti set di LEGO® , PC e software online 

Rivolto a primaria e secondaria di primo grado

Modalità di erogazione Attività in presenza

Numero partecipanti classe 25 studenti

Durata 10- 20- 30 ore

 

Elettronica Educativa: attuatori e sensori

Attraverso blocchetti di sensori ed attuatori è possibile incentivare  competenze digitali, di creatività e di problem solving per trovare soluzioni creative a problemi reali  complessi. Attività laboratoriali che utilizzano i blocchetti sensori ed attuatori, attraverso attività di coding e principi della programmazione. Il percorso verrà declinato diversamente a seconda dei set di SAM Labs a disposizione della scuola.

Strumenti set di SAM Lab , PC e software online 

Rivolto a primaria e secondaria di primo grado

Modalità di erogazione Attività in presenza

Numero partecipanti classe 25 studenti

Durata 10- 20- 30 ore

 

Stampa e Modellazione 3D

La modellazione 3D è un ottimo esempio di creatività digitale in quanto da forma alle idee. Questo percorso mostrerà quali sono le caratteristiche di quest’area, quali sono i principali strumenti per iniziare da subito a modellare in tre dimensioni ma soprattutto come l’inserimento di attività di modellazione possa diventare una pratica didattica quotidiana volta alla realizzazione di prodotti e risorse didattiche, alla risoluzione di problemi e alla ricerca di una modalità espressiva personale.

Strumenti Stampante 3D,PC e software online 

Rivolto a primaria e secondaria di primo grado

Modalità di erogazione Attività in presenza

Numero partecipanti classe 25 studenti

Durata 10- 20- 30 ore

 

Visori e Realtà Virtuale

Il percorso permette un uso appropriato dei nuovi strumenti digitali quali i visori stand alone , attraverso un approccio sistematico, critico e consapevole da parte dell’utente.

Strumenti Visori  e software online 

Rivolto a secondaria di primo grado

Modalità di erogazione Attività in presenza

Numero partecipanti classe 25 studenti

Durata 10- 20- 30 ore

 

Google Apps

Le Google Apps aiutano a migliorare l’efficacia didattica mediante modalità di lavoro individuale e/o collaborativo e di comunicazione asincrono e sincrono per poter creare progettare soluzioni  flessibili e personalizzate.
Attività laboratoriali che utilizzano le  Google Apps nello specifico  per creazione/condivisione di presentazioni/documenti, raccolta dati statistici e grafici, organizzazione del lavoro, comunicazione in sincrono, raccolta note, gestione di un calendario,  creazione siti.

Strumenti PC e software online 

Rivolto a primaria e secondaria di primo grado

Modalità di erogazione Attività in presenza

Numero partecipanti classe 25 studenti

Durata 10- 20- 30 ore

 

Ricerche in rete

ll corso laboratoriale  mette a tema la ricerca intelligente di dati e informazioni in rete, riprendendo – nell’odierno straordinario contesto tecnologico – la classica “ricerca scolastica”, che da sempre costituisce un fondamentale momento di formazione, si tratti delle discipline umanistiche o di quelle scientifiche.

L’obiettivo è stimolare la formazione a un uso appropriato dei nuovi strumenti digitali, le cui potenzialità non vengono adeguatamente sfruttate senza un approccio sistematico, critico e consapevole da parte dell’utente.

Cercare informazioni nel web è una attività sempre più complessa che necessita di competenze. 

Strumenti PC e software online 

Rivolto a primaria e secondaria di primo grado

Modalità di erogazione Attività in presenza

Numero partecipanti classe 25 studenti

Durata 10- 20- 30 ore

Disinformazione

Attraverso attività laboratoriali, analisi  ed uso degli strumenti principali per distinguere fra fatti e invenzioni quando si ha a che fare con le notizie. Percorso che insegna a comprendere la differenza tra fatti e opinioni incoraggiando a riflettere, a contestare e a mettere in dubbio le informazioni e statistiche che si vedono online. 

Scoraggiare l’uso del dualismo vero/falso e fornire definizioni precise e  strumenti  che coprano tutte le categorie intermedie. Ruolo del giornalismo nel combattere la disinformazione.

Strumenti PC e software online 

Rivolto a primaria e secondaria di primo grado

Modalità di erogazione Attività in presenza

Numero partecipanti classe 25 studenti

Durata 10- 20- 30 ore

CODICI MEPA dm 65 E 66

CODICE MEPA DESCRIZIONE ORE DM65 DM66
IORSTEMESP10/65 ESPERTO DM 65 10 SI NO
IORSTEMTUT10/65 TUTOR 10 SI SI
IORSTEMESP12/66 ESPERTO DM 66 12 NO SI
IORSTEMTUT12 TUTOR 12 SI SI
IORSTEMESP15/66 ESPERTO DM 66 15 NO SI
IORSTEMCR Esp e Tut 65 20 SI NO
IORSTEMESP20/65 ESPERTO DM 65 20 SI NO
IORSTEMTUT20 TUTOR 20 SI SI
IORSTEMESP ESPERTO DM 65 30 SI NO
IORSTEMTUT TUTOR 30 SI SI

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

fablab ombriano

Sede presso IC CREMA DUE (Secondaria Ombriano)

AD OTTOBRE SI COMINCIA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA GARA ROBOTICA 2024/2025